Avanbraccio

12 replies [Ultimo post]
Minuetto
Offline
Joined: 28/07/2010

Eccomi qui, registrato da un minuto e già a stressarvi.

Da buon assiduo utente di forum vari mi sono impegnato a cercare la risposta ai miei dubbi nei topic già trattati ma, o son cieco, non l'ho proprio trovata.

Allora, in vista del prossimo acquisto di una moto nuova, ecco una lista dell'abbigliamento tecnico omologato, con annessi prezzi (correggeteli se sbagliati) che mi parrebbe adatto all'utilizzo dalla moto, città e motogiri nei weekend con meno autostrada possibile.

Halvarssons Safety Jacket lev 2 - 340 di listino
Halvarssons Safety Pants lev 2 - 290 di listino
Halvarssons Safety Grip Gloves - 130 di listino
Stivali Spidi XPD VR5 H2Out - 150/200 di listino
Casco Bell M5X - 200/300 di listino

Però ho un paio di dubbi riguardo ad alcuni particolari:

1) riguardo i prezzi dei prodotti Halvarssons, è presumibile ottenere uno sconto attorno al 20% se acquistati in blocco, penso da Motospeciali, ma se avete di meglio da consigliare, vi prego, fatelo (io sono di Milano, e lavoro a Bergamo per darvi un'idea, così da non consigliarmi negozi ad Ancona Laughing out loud )

2) data la mia particolare situazione fisica (doppia piastra in titanio su ulna e radio sinistri) avrei intenzione di proteggere questa zona in modo profondo, e mi pare di capire che la Safety Jacket lev 2 possieda si una protezione CE al gomito ma nessuna protezione per l'avanbraccio, alchè ho individuato nella protezione ForceField Extreme Arm Protector (http://www.forcefieldperformance.com/product/extreme-arm-protector/2360) od in alternativa la ForceField Strap On Protector Arm (http://www.forcefieldperformance.com/product/strap-on-protector-arm/2358) una possibile soluzione.
Queste protezioni sono compatibili con la Safety Jacket? le protezioni della Safety Jacket sono estraibili mi sembra, sarebbe possibile estrarre la protezione per il gomito sinistro e mettere sotto la Safety la ForceField Extreme Arm Protector?

3) La Safety ha la "buca" per il Back Protector Lev 2 Halvarssons che però non mi convince troppo, mi sembra corto e con poca protezione per le scapole, è possibile indossare un Buese Belluno (o simili) sotto la Safety? o confligge con qualche protezione integrata (spalle?)

4) in ultimo, una vera stupidaggine, mi sembra di capire che la protezione certificata Lev2 riguardi la Safety Jacket singolarmente, ergo non sono necessari i sopragiacca Halvarssons per ottenere il massimo della protezione. Partendo da questo presupposto pregiudicherei la mia protezione fisica se utilizzassi sopra la Safety una felpa con cappuccio d'estate e un giubbotto di pelle senza protezioni d'inverno (sono esempi eh)?
lo stesso riguardo i Safety Pants, senza utilizzare i sovra pantaloni specifici ed indossando un paio di pantaloni larghi (jeans o buggy militari), pregiudicherei la mia sicurezza?
Sarà una stupidata ma l'idea di apparire "casual" ed essere più protetto del Power Ranger di turno con la tuta intera Dainese mi stuzzica, perdonatemi! Laughing out loud

Vi ringrazio per la pazienza di che avete avuto nel leggere tutto, spero che qualcuno avrà voglia di rispondere!

Gabriele

Panzo
ritratto di Panzo
Offline
Joined: 22/05/2009
1) molti consigliano Gambelli

1) molti consigliano Gambelli di Roma: dicono pratichi buoni sconti. Ovviamente devi comprare via internet, visto che abiti un po' lontanuccio... Da Motociclispeciali ho preso un paraschiena l'anno scorso ed avevano in negozio una safety. Prova a dar loro un colpo per sapere se hanno disponibilità in magazzino e te la possono far provare.
2) non so come è fatta la protezione della safety, se proteggie anche parte dell'avambraccio. Le protezioni che ho sul mio giubbetto Dainese lo proteggono in parte, come quelle della FF. Aspetta qualche possessore di safety-jacket che possa darti maggiori consigli dei miei.
3) fai bene a puntare su un paraschiena bretellato: ha un'area protettiva maggiore e non rischia di muoversi in caso di caduta. Non dovrebbe esserci nessun problema ad indossare un Buse (o altri) sotto la safety.
4) esatto, le sopragiacche non offrono protezione in caso di caduta. Servono per fermare aria e pioggia (d'inverno) e per farsi vedere se sono ad alta visibilità; hanno anche il loro scopo "estetico" visto che la safety senza sopragiacche sembra un tappetino del bagno.
In ogni caso dipende se riesci a farci stare le giacche/felpe/magliette sopra... non è detto che sia molto comodo e l'essere comodi in moto è un fatto molto importante per la sicurezza attiva.

______________________________________

Oltre al casco, usa la testa!

Minuetto
Offline
Joined: 28/07/2010
Grazie per l'aiuto Panzo! bè

Grazie per l'aiuto Panzo!

bè per la comodità ci sarebbe da vedere in effetti anche se penso che una felpa dell'adidas xxl ci vada tranquilla su una Safety e non penso intralci troppo i movimenti, comunque come detto è l'ultima delle mie priorità ovviamente!
Per il paraschiena bene così, almeno mi prendo qualcosa che mi convince, quello della Halvarssons mi lasciava un po' così!

Attendo qualcuno esperto che mi consigli sul punto 2, l'idea di viaggiare con l'avanbraccio coperto male mi preoccupa un po'!

Baltico
ritratto di Baltico
Offline
Joined: 28/05/2010
Dunque dunque

Sono fortunato possessore (da poco Crown ) di un completo halvarssons safety Lv2, seguono i miei commenti punto per punto:

1) per lo sconto, da gambelli di roma ho ottenuto quasi il 30% Cash

2) la Safety Jacket lev 2 ha la protezione CE al gomito che mi arriva sono fino a circa metà dell'avambraccio, non è molto più corta di quelle da te indicate. Questà è fissata con velcro e quindi rimovibile, però non saprei se quei forcefield ci starebbero, magari la manica diventa troppo stretta per la tua costituzione aggiungendoceli, vanno provati! Comunque sempre qui avevo letto che qualcuno (Alax?) esprimeva perplessità circa la qualità delle protezioni gomito spalla della safety, nel senso che sono si omologate ma c'è di meglio. Aspetta di sentire loro su questo punto

3) il Back Protector Lev 2 Halvarssons non copre tutta la colonna vertebrale, se ne vuoi uno che copra tutte le vertebre vai su altro. La possibilità di utilizzare un bretellato come il Buse dovrebbe esserci, non so se qualcuno qui nel forum lo fa, ad ogni modo mi dovrebbe arrivare oggi un paraschiena equivalente al buse
http://www.louis.de/index.php?topic=artnr_gr&article_context=detail&grwg...,
che indosserei sotto la Safety Giacket, ti faccio sapere se da noia alle protezini dele spalle Wink

4) di questo se ne è già parlato e nessuno si era mostrato contrario... ma non trovo più il post! Admin?

Ciao

______________________________________

Chi va piano va sano e si gode il cammino!

Minuetto
Offline
Joined: 28/07/2010
Grazie della risposta

Grazie della risposta Baltico!

allora attendo le tue impressioni riguardo al Komperdell, anche se ho dato un'occhiata e non dovrebbe interferire ma non si sa mai!

per quanto riguarda le protezioni spero che Alax (o chi per lui) passi di qui ad esprimere il suo punto di vista, voglio il top come protezione, la Safety lev2 mi sembrava rispondesse alle mie necessita, qualche esperto mi illumini sulla qualità delle protezioni, sono disposto a spendere per sostituirle se necessario (ma con cosa?)

per lo sconto allora quando sarà il momento andrò a Cremona a provare e sentire il preventivo, nel caso Gambelli si rivelasse sensibilmente più economico ordinerò online, ma solo dopo aver provato le taglie!

admin
ritratto di admin
Offline
Joined: 05/04/2009
Rispondo: dovrebbe essere

Rispondo: dovrebbe essere possibile togliere il protettore originale e indossare su una delle braccia il protettore forcefield... come praticità però non è granché. Forse la protezione è un po' migliore con il FF, però la Safety calza a pennello coi suoi protettori. Se copra di più la protezione Forcefield questo non lo so!

Sempre per un discorso praticità, lascerei perdere l'idea di usare felpe e giacconi sopra la safety... si può fare, ma risulta scomodo e ingombrante. Mentre le sopragiacche dedicate (MEGLIO e dire obbligatorio HI-VIZ) fanno un insieme compatto e pratico come una qualunque giacca.

Stesso discorso sui pantaloni, non complicarti troppo la vita. Indossare due pantaloni la vedo poco pratica. Mentre i safety assemblati si comportano come un pantalone unico. Comunque su una moto sportiva io valuterei, provandoli bene, i Safety in pelle.

Altre alternative... per ora non ci sono purtroppo.

______________________________________

Più che un admin, una colf!

Minuetto
Offline
Joined: 28/07/2010
Ciao Conny, per il safety

Ciao Conny,

per il safety leathers lo stavo valutando anche io, data l'impostazione di guida della moto. Onestamente però solo un paio di leathers non mi basterebbero per completare l'abbigliamento e mi troverei a dover acquistare anche un paio di Safety lev2 non pelle. In più i leathers non offrono la possibilità di installare saponette o simili il che li renderebbe comunque inutilizzabili in pista.

Mi confermi che non sia possibile mettere le saponette sui leathers?

per la protezione all'avanbraccio rimango aperto a tutti i consigli ma mi sembra di capire che la soluzione sia quella di provare la safety e giudicare di persona la posizione ed estensione della protezione standard e poi valutare, male che vada mi toccherà mettere sul mercatino qualcosa Laughing out loud :D

Riguardo alle protezioni spalla-gomiti-braccia non al top cosa mi dici conny? rimangono comunque certificate lev2 quindi penso ottime. Presumo esistano protezioni "migliori" ma ricadrei nel vortice "usabilità", quindi tanto vale lasciare le stardard, o meglio cercare altro, tipo knox?

Magari l'anno prossimo faccio un giro in UK e mi faccio fare una tutina su misura da BKS, o Hideout per risolvere l'eventuale problema "saponetta omologata", però non è nelle mie priorità, non voglio andare in giro a grattare il ginocchio, voglio andare in giro in moto divertendomi in sicurezza e protetto,

il mio obiettivo è quello di comporre un set di abbigliamento all-season, al pantalone da pista ci penserò più avanti!

Alaxandair
ritratto di Alaxandair
Offline
Joined: 05/04/2009
Rispondo sul punto più

Rispondo sul punto più essenziale.
Le protezioni usate dalla jofama sono certificate regolarmente e con un buon margine di guadagno che non lascia dubbi circa la bontà della certificazione. Tuttavia esistono protezioni migliori.
Sconsiglio di sostituire le protezioni con altre, tuttavia ciò non esclude, per i gomiti o per le ginocchia (come per il paraschiena) di sostiuirle con altre da "enduro" o comunque più larghe; sempre da indossare "a pelle" e non da unire alla giacca. Quindi, previa prova (la giacca è sufficientemente regolabile? Sulla jofama non ho mai provato, la scott si per quelle che ho provato io) di "compatibilità" riguardante movimenti e fastidi vari, non ci sono problemi.
Riguardo al paraschiena, il ff a me non piace per motivi già espressi. Consiglierei i "komperdell". In ogni caso conviene prendere il paraschiena da tasca (in questo caso il ff penso sia il migliore) perché in città è molto più comodo.
Per altre domande, dimmi Laughing out loud

______________________________________

"guida spirituale" (cit.: Conny) di www.motosicurezza.com
Integralista della sicurezza e sostenitore del Cambridge Standard - High Performance

Score One For Faceless Government Bureaucrats

"The Cambridge standard for the CE marking is the highest in the world, some criticized Dr Woods , saying he was over the top, however when you are sliding down the road having fallen off at 120mph you may be thanking him."

Minuetto
Offline
Joined: 28/07/2010
innanzitutto grazie a tutti

innanzitutto grazie a tutti per il contributo ed i consigli,

ciao Alax,

dunque guardandomi intorno ho individuato una protezione knox che potrebbe fare al caso mio (http://www.knox-armour.co.uk/product.html?product=crosselbow) quindi credo mi muoverò così:

Comprerò la Safety Jacket e Pants level 2, con annesse sovra giacca e pantaloni estivi (per l'inverno mi infilerò un sottotuta tipo quelli che usavo quando correvo con i kart) così da avere una buona traspirazione e protezione. Nel mentre vedrò quanto spazio ho a disposizione sull'avanbraccio e valuterò se Extreme Arm FF o i Knox (tu cosa mi consigli Alax?) oppure lasciare la protezione originale.
Per i guanti, ho dato un'occhiata ai Knox Handroid ma voglio comprare solo roba omologata, quindi per ora vado di Safety Grip (come sono d'inverno? è necessario un sottoguanto impermeabile? e soprattutto, ci sta?? Laughing out loud )
Gli stivali gli XPD sono belli ed omologati quindi perfetti!

L'utilizzo cittadino della moto sarà limitato quindi potrei optare per un più protettivo Komperdell e sacrificare un po' di comfort in città, ma vediamo. Che tu sappia Alax, ci sta anche il sub-4 della FF nella tasca della safety?

so che rompo le balle ma è un argomento sul quale non voglio dubbi, in più è tutta esperienza con cui potrò aiutare altri!

Panzo
ritratto di Panzo
Offline
Joined: 22/05/2009
Minuetto ha scritto:ci sta

Minuetto ha scritto:
ci sta anche il sub-4 della FF nella tasca della safety?

da quel che mi risulta, il sub-4 non è un paraschiena da tasca, ma bretellato.
Comunque io uso il paraschiena bretellato anche le poche volte che esco in città, se devi continuamente metterlo e toglierlo effettivamente è un po' scomodo, ma nulla di impossibile. Valuta tu, eventualmente li compri entrambi: il force da tasca per la safety mi pare venga sulla 40ina di euro, non è una spesa folle.

______________________________________

Oltre al casco, usa la testa!

Minuetto
Offline
Joined: 28/07/2010
Panzo ha scritto:Minuetto ha

Panzo ha scritto:
Minuetto ha scritto:
ci sta anche il sub-4 della FF nella tasca della safety?

da quel che mi risulta, il sub-4 non è un paraschiena da tasca, ma bretellato.
Comunque io uso il paraschiena bretellato anche le poche volte che esco in città, se devi continuamente metterlo e toglierlo effettivamente è un po' scomodo, ma nulla di impossibile. Valuta tu, eventualmente li compri entrambi: il force da tasca per la safety mi pare venga sulla 40ina di euro, non è una spesa folle.

si è vero ho detto una cacchiata Big smile !
cmq effettivamente potrei fare il doppio acquisto e via andare Laughing out loud!

Alaxandair
ritratto di Alaxandair
Offline
Joined: 05/04/2009
knox vs ff: quei due

knox vs ff: quei due protettori non li conosco.
Dovresti mandare una mail alle aziende chiedendo la "residual force". In ogni caso vedo che il knox è testato a -20, cosa buona Laughing out loud

______________________________________

"guida spirituale" (cit.: Conny) di www.motosicurezza.com
Integralista della sicurezza e sostenitore del Cambridge Standard - High Performance

Score One For Faceless Government Bureaucrats

"The Cambridge standard for the CE marking is the highest in the world, some criticized Dr Woods , saying he was over the top, however when you are sliding down the road having fallen off at 120mph you may be thanking him."

Minuetto
Offline
Joined: 28/07/2010
Alaxandair ha

Alaxandair ha scritto:
Dovresti mandare una mail alle aziende chiedendo la "residual force".

Ho appena scritto a FF, Knox ed Halva per sapere le rispettive RESIDUAL FORCE delle protezioni più altre info, appena mi rispondono giro tutto sul forum, chissà mai che mi dicano qualcosa che interessa a qualcun'altro anche!