Trip report - Savoia

10 replies [Ultimo post]
Dimifox
ritratto di Dimifox
Offline
Joined: 11/04/2010

Questo trip giace da un paio di mesi sull'hard disk del mio PC, per pigrizia non ho mai avuto modo di caricarlo. Stamane ho "messo a nanna" la moto per il letargo invernale per cui oggi pomeriggio, colto da un po' di sana nostalgia, sono andato a riguardarmi qualche immagine motociclistica dell'estate appena trascorsa. Il trip doveva chiamarsi "non c'è 2 senza 3"...

... perchè negli ultimi 3 weekend di luglio i bambini raggiungono i nonni al mare ed io e mia moglie ritorniamo fidanzatini in attesa trepidante del weekend da trascorrere in moto. Dopo il Trentino ed un giro fra Austria e Svizzera piuttosto bagnato ed innevato (si, innevato in luglio, come testimonia questa foto fatta al Fuelapass (Svizzera) la mattina del 17 luglio 2010!):

Savoia_1_24 luglio 2010

decidiamo di trascorrere l'ultimo weekend di luglio, appunto il terzo weekend da ri-neo-fidanzati, in Savoia. Sarà una bella giostra motociclistica, una sorta di grande montagna russa tutta saliscendi! Questa è la mappa del giro:

mappa_piccola

Questo il programma:
Giorno 1: Brianza-Cogne-Aosta
Giorno 2: Aosta-San Bernardino-Col de la Forclaz-Col de Montets-Chamonix-Megeve-Col de Saisies-Cormet de Roseland-Val D'Isere
Girono 3: Val D'ISere-Col de l'ISeran-Col de la Madeleine-Col du Telegraphe- Col Du Galibier-Col Du Loutaret-Col du Montgenevre-Torino-Brianza
Chilometraggio totale: 995 chilometri.
Avvertenze: in molte foto ci siamo noi, non è smania di protagonismo, di solito i fidanzatini pensano a fotografarsi vicendevolmente e dei paesaggi poco gli interessa! Facendo così, molte erano le uniche foto disponibili per documentare singoli passaggi del viaggio!

1° Giorno
Partiamo alle 14,30 del venerdì, non capisco perchè ma la mia zavorrina non ama fare 500 Km al giorno, per cui la mezza giornata di avvicinamento alle montagne renderà più leggero il viaggio. Fa un caldo boia ma sopportiamo. Passiamo il casello di Milano in direzione Aosta ed a 140 Km/h indicati (130Km/h reali, come previsto dal CDS!) mi pare ci sia qualcosa che non funziona! Dopo pochi minuti faccio mente locale: abbiamo dimenticato i tappi per le orecchie! Mannaggia, ma bisogna andare avanti! Poco prima di svoltare per la bretella che collega la Milano-Torino con l'autostrada per Aosta ci fermiamo a fare il pieno ed a prendere un caffè. Ci scambiamo i ruoli: divento zavorrone e mia moglie prende il comando delle operazioni. Mentre mi godo il paesaggio la mia motociclista preferita ingaggia un duello all'ultimo sangue con un... VW Trasporter combi che traina un carrello stracarico di canoe! Dopo innumerevoli pieghe... praticamente verticali...ne usciamo vincitori ed in un baleno (si fa per dire!) arriviamo al casello di Aosta. Il programma originario prevedeva l'immediata sosta in albergo e la visita della città. Ma è presto e cambiamo programma. Andiamo a visitare il più bel castello della valle (vabbè, per chi conosce la zona se la gioca con Fenis, ma è un altro genere): Aymaville, che si vede sullo sfondo con le sue 4 torri agli angoli del massiccio quadrato dell'edificio centrale, è di una eleganza classica e slanciata caratterizzata da equilibrate architetture!

Savoia_3_30 luglio 2010

Mia moglie legge le indicazioni per Cogne ed insiste per andarci. Sono 15Km e l'accontento (potete immaginare il motivo di questo suo sadico interesse tetro voyuristico degno di "Novella 2000"!). La strada è bella, tutta curve, abbastanza ben tenuta e mi diverto malgrado l'andatura "zavorrata"! Arriviamo a Cogne ma non troviamo ciò che cerchiamo (anche perchè, l'avremo saputo dopo, dovevamo andare fino a Montroz e non fermarci li!). In un misto di imbarazzo e rassegnazione mi faccio fotografare a testimonianza del passaggio in quel luogo ameno e per altri versi triste. Dopo ripartiamo per Aosta.

Savoia_2_30 luglio 2010

Contrariamente a quanto pensavo, Aosta è una bella cittadina, almeno nella zona del centro storico. Entro in una ferramenta a comprare i tappi antirumore per il ritorno e poi ci dedichiamo alla visita. L'arco di Augusto:

Savoia_4_30 luglio 2010

L'anfiteatro romano ed il suo splendido contorno:

Savoia_5_30 luglio 2010

Savoia_6_30 luglio 2010

Cena in un localino caratteristico a base di polenta taragna e bistecca alla Valdostana il tutto inaffaito da un ottimo Chambave della cantina La Crotta di Vegneron. Dopo cena con gelato, passeggiatina romantica e poi tutti a nanna, domattina incomincia il bello!

2° Giorno
Alle 7 sono già in piedi pronto per la colazione. Fosse per me mi intuterei, prenderei un caffè e mi fionderei sulla moto ma... mia moglie dorme ancora e non sembra voglia cambiare idea molto presto. Alla fine cede e scendiamo per la colazione. Finita la colazione, risaliamo in camera, chiudo il baulone e scendo a fissarlo sulla moto. Di fianco a me una copia di signori maturi preparano la loro BMW R1200RT per il ritorno a Torino. Noi partiamo alle 7,50 per il primo passo, il Gran san Bernardo. La prima parte di strada è una larga statale, a volte a doppia corsia per senso di marcia, con curvoni divertenti e veloci sui quali e meglio non esagerare visto che la velocità non è "trascurabile". Una quindicina di chilometri prima del traforo si svolta nella diramazione che porta al passo. Andando dritto si arriverebbe al Tunnel che molto comodamente (almeno per le auto!) porta in Svizzera. La strada per il passo è invece un cantiere quasi continuo fino a ca. 2000 metri di altezza. Quando va bene l'asfalto è pieno di pietrisco, quando va male si viaggia praticamente sullo sterrato! L'ultimo pezzo invece è carino e guidabile ma la zavorrina impone velocità ultrasicure e angoli di piega limitatissimi pena pesante scazzottatura del mio tronco superiore! Il paesaggio è bellissimo ma la temperatura rigida ci ricorda le alte quote alle quali stiamo viaggiando!

Savoia_8_31 luglio 2010

Alle 8,30 siamo al Passo con il suo bel lago azzurro (2473mt):

Savoia_9_31 luglio 2010

Foto di rito!

Savoia_10_31 luglio 2010

Ripartiamo in direzione di Martigny, una lunga discesa di una quarantina di chilometri. Poco dopo Martigny ci fermiamo a fare una foto alla valle del Rodano.

Savoia_11_31 luglio 2010

Nel fondovalle i trenini rossi della ferrovie svizzere trasformano lo splendido paesaggio in un plastico da ferromodellisti! Riprendiamo la moto e rapidamente raggiungiamo il Col de la Forclaz (1526 mt).

Savoia_12_31 luglio 2010

Tappa "pipi" per la zavorrina. Il paesaggio intanto incomincia a diventare "alpino" e fotogienico, Sullo sfondo il "Glacier du Trient".

Savoia_13_31 luglio 2010

Si riparte e dopo mezz'ora si rimane folgorati dalla maestosa bellezza del Monte Bianco e dei suoi ghiacciai.

Savoia_15_31 luglio 2010

Siamo al terzo passo del giorno, il Col de Montets (1426mt) ma i nostri occhi sono come incantanti verso l'alto ad ammirare la montagna più alta d'Europa prima di ripartire in direzione Chamonix.

Savoia_14_31 luglio 2010

Intorno a Chamonix il traffico è sostenuto, qualche coda qua e la che dribbliamo facilmente. Parcheggiamo praticamente in centro (in divieto di sosta ma in buona compagnia internazionale: svizzeri, austriaci ed italiani... se parcheggiano loro!) e via per una passeggiata turistica, sempre con l'occhio rivolto alla spettacolare montagna bianca ed ai suoi ghiacciai.

Savoia_17_31 luglio 2010

E non siamo i soli!

Savoia_16_31 luglio 2010

Chamonix è una cittadina molto carina e piuttosto mondana senza avere l'opulenza "volgare" di Saint Moritz, vale la visita. I puntini nel cielo non sono segni di sporco sull'obiettivo ma parapendio che volano in questi posti magnifici! Quanto li invidio!

Savoia_18_31 luglio 2010

Siamo indecisi se fermarci a pranzo o ripartire, entro sera dobbiamo essere a Val d'Isere dove abbiamo prenotato l'albergo e non vogliamo arrivare "lunghi". Decidiamo di recuperare la moto ed avviarci verso St. Gervais e poi su fino a Megevè, altra splendida stazione sciistica (come tutte quelle della Savoia, a mio parere il miglior "sky paradise" d'Europa!).
In Francia la sicurezza stradale non è retorica. Guardrail "protetti" per motociclisti sono presenti in praticamente tutte le curve! Lungo la strada mi assale un dubbio: "ci sarà olio nel motore?". Sembra paradossale ma anni di lavoro nel settore Automotive hanno azzerato completamente quel rapporto sentimental-paternalistico-protettivo che normalmente automobilisti e motociclisti hanno per i loro veicoli. So' che i motori automobilistici non consumano olio e fanno tranquillamente 100.000Km senza cambiarlo (a parte qualche Opel con il motore 1,9DTI100cv, ma è l'eccezione che conferma la regola!) per cui per me il controllo del livello è un "non problema".
Invece la zetina, come lo scooter, un po' d'olio lo consuma ed infatti a Megeve mi fermo a verificarlo e sono praticamente al minimo. Entro in un vicino distributore e compro il primo che trovo sapendo di far inorridire tutti i puristi per i quali se l'olio non costa 100 euro al chilo e non è supersintetico extragalattico non vale una cippa! L'acquisto è un Total, pure un API SL e quindi molto buono. Rabbocco mezzo chilo e poi do' retta allo stomaco che reclama un po' di cibo. Mia moglie insiste per acquistare una baguette nel vicino supermercatino con la quale accompagnare un formaggio savoiardo ed un salamino. Buona l'idea, peccato che quando ci accingiamo a mangiare scopriamo di non avere un coltello per tagliarli... Suggerisco di usare la trousse di attrezzi della zetina ma la zavorrina inorridisce all'idea! Come trogloditi strappiamo pane, formaggio e salame con mani e denti! Alla fine il pasto non è male e siamo pronti per il Col de Saisies (1650 mt).

Savoia_21_31 luglio 2010

E' un posto splendido! Sul colle c'è un monumento commemorativo di una delle più ardite operazioni di aviorifornimento della seconda guerra mondiale. C'è anche una lapide in onore del sergente Charles Perry che, lanciandosi con il paracadute nel corso di quella operazione, si uccise schiantandosi al suolo per la sua mancata apertura. Che triste morire in un posto così bello in un modo così drammatico e, se vogliamo, così stupido vista la cruenza della guerra alla quale andava incontro!

Savoia_22_31 luglio 2010

Si riparte in direzione del colle francese più alto della giornata: Le Cormet de Roseland (1.967 mt).

Savoia_23_31 luglio 2010

Da qui si vede, sulla sinistra, il Monte Bianco che svetta all'orizzonte circondato dalle nuvole pomeridiane.

Savoia_24_31 luglio 2010

Qui non solo i motociclisti si divertono un mondo.

Savoia_25_31 luglio 2010

Siamo quasi arrivati alla nostra meta odierna. Scendiamo a Bourg Saint Maurice, dove ci fermiamo a bere una birra in tutta tranquillità. La zona è frequentata da molti italiani che attraverso il passo del Piccolo San Bernardo hanno vita facile nel raggiungere direttamente questi posti. Qui d'inverno si scia in un bellissimo comprensorio (Les Arcs)! Dopo la birra ripartiamo per Val D'Isere e raggiungiamo rapidamente il lago di Tignes, un grande bacino idroelettrico delimitato da una diga artificiale.

Savoia_26_31 luglio 2010

Verso la fine del lago, sulla sinistra ci aspetta il nostro albergo. E' un modesto due stelle, ma abbiamo riservato una "suite", nulla in comune con quella di uno Sheraton (se non, fatte le debite proporzioni, il prezzo!), ma la camera è pulita ed a differenza delle altre stanze dell'albergo ha anche il bagno (che lusso!) ed un balcone con vista (veramente!!!) panoramica!

Savoia_27_31 luglio 2010

Anche il bagno ha un ampia finestra apribile che guarda le alpi e che permette una fantastica doccia panoramica! Alla sera andiamo a Val D'Isere (4 chilometri) per la meritata cena! Il paese è deserto, d'inverno non l'ho mai visto così! Troviamo un bel localino dove mangiamo un ottima tartare ed una buona insalata alla francese. Facciamo un giro e leggiamo le inserzioni delle agenzie immobiliari. Se a qualcuno interessasse vendono un attico panoramico arredato in stile savoiardo in centro a Val d'Isere... 100 mq in totale alla modica cifra di... 1.250.000 euro... Caruccio in tutti i sensi, ma i prezzi da queste parti viaggiano su quelle cifre. Del resto il domaine skyable di Val D'Isere parla da solo per estensione e qualità di piste ed impianti: http://www.valdisere.com/download/espace-killy_2010.pdf, tutto collegato sci ai piedi. Già venti anni fa' da queste parti giravano le seggiovie esaposto a sganciamento automatico...

Si torna in albergo, un paio di Genepy ammirando il silenzioso paesaggio che si staglia davanti a noi, conciliano il sonno.

3° Giorno
Alle sei sono sveglio ed euforico. La giornata mi accoglie così!

Savoia_1_01 agosto 2010

Oggi è il grande giorno dell'Iseran,il più alto colle stradale d'Europa! Sveglio la mogliettina che dell'Iseran "gli può fregar di meno" e scendiamo a far colazione. Ci aspetta un barattolone di Nutella, baguette e croissant belle burrose. Mi abbuffo delle 3 cose dolci che mi piacciono di più al mondo, pago l'albergo e scendo a recuperare la mia zetina nel garage. Come al solito parte al primo colpo, fisso il Givi Maxia alla sua piastra e carico la zavorrina d'ordinanza ancora mezza addormentata. "Iseran arrivo"! Alle otto del mattino attraversiamo Val D'Isere deserta come l'avevamo lasciata la sera prima e nel giro di pochi minuti incominciamo a salire verso i 2770 metri del passo. La strada è un tornante unico, molto sporca di sassi e senza protezioni laterali, il che incute non poco timore. Fa' freddo ma sottoguanti, antivento e pile fanno il loro lavoro per tenere il corpo in temperatura. Si sale abbastanza piano senza incontrare nessuno fino in cima.

Savoia_28_01 agosto 2010

Savoia_32_01 agosto 2010

E' presto, fa freddo ed il posto è praticamente deserto. Solo dopo una decina di minuti si sente una moto divorare gli ultimi tornanti ed arrivare al colle. Sono due ragazzi francesi su una Z750S con i quali ci scambiamo vicendevolmente le macchine fotografiche per immortalare i nostri faccioni davanti al mitico cartello.

Savoia_31_01 agosto 2010

Facciamo un giro sul passo, qui si sente l'aria leggera dell'alta montagna ed il panorama è impagabile.

Savoia_29_01 agosto 2010

Per raggiungere la prossima meta dovremo scendere da questa stretta valle.

Savoia_30_01 agosto 2010

Partiamo quindi in direzione di Bonneval Sur l'Arc dove la strada diventa larghissima e vellutata. Viaggiamo veloci verso il Col de la Madeleine. Siamo a 1800 metri di quota ma non ce ne rendiamo conto, praticamente transitiamo sul larghissimo fondovalle creato nei millenni dal fiume Arc. Il colle è praticamente inesistente. Ce ne accorgiamo solamente per il cartello!

Savoia_1_01 agosto 2010-2

Da qui in poi si scende verso Lanslebourg-Mont-Cenis. Siamo indecisi: proseguire subito verso il col du Telegraphe o salire al colle del Moncenisio per ammirare il panorama e dare un occhiata ai resti delle fortificazioni militari dell'ultima guerra. Decidiamo per la prima ipotesi (che era quella pianificata in origine!) anche perchè il Moncenisio e le sue fortificazioni meritano una giornata di visita approfondita da programmare nel prossimo futuro. E poi a me piacciono i giri circolari, salire e scendere dalla stessa parte mi da' fastidio! Procediamo quindi lungo la noiosa statale che conduce a Saint Michel de Maurienne, città dalla quale parte l'assalto al Col du Telegraphe. Appena svoltato sulla stretta strada in salita che porta al colle mi trovo davanti una Mercedes serie S65 AMG da millanta cavalli e prezzo stratosferico costretta a seguire una pandina che lentamente si arrampica sui tornanti senza nessun timore reverenziale. Li supero entrambi agevolmente e proseguo la salita finchè un rombo indistinto di motociclari italiani mi coglie all'improvviso. In un decimo di secondo mi sfilano un numero imprecisato di R6/R1 e CBR che ritroverò su al colle a discutere di mescole e carene. Il Telegraphe è basso (1566mt) e dopo aver fatto l'Iseran queste quote appagano poco!

Savoia_1_01 agosto 2010-3

La prossima tappa è un passo serio: il Galibier (2645mt)! Per i ciclisti è mitico ma anche i motociclisti ne apprezzano i pregi. La strada per arrivarci e molto bella anche se, essendo domenica, è un po' trafficata (mai quanto lo Stelvio in periodo analogo!). L'asfalto è decente le curve belle ma la zavorrina controlla le pieghe al decimo di grado... Salgo pianotto godendomi il paesaggio notevole che mi circonda.

Savoia_33_01 agosto 2010

Stavolta fare la foto al cartello è un impresa. Del resto loro hanno più diritto di me a stargli vicino!

Savoia_34_01 agosto 2010

Incomincia una nuova discesa verso il Loutaret. Nei tornanti o non c'è nulla oppure c'è un bel guardrail a misura di motociclista! I paesaggi lasciano senza fiato e le foto non rendono giustizia.

Savoia_35_01 agosto 2010

Il ghiaccio de la Meije, dall'altra parte della montagna c'è la più estesa stazione europea di sci estivo, Le Deux Alpes.

Savoia_36_01 agosto 2010

Ancora qualche chilometro e siamo al Col du Loutaret (2058mt).

Savoia_37_01 agosto 2010
Da qui in poi diventa tutta normale amministrazione. Passiamo Briancon senza fermarci, la bella fortificazione non è per noi una novità ma se non ci siete mai stati vale una sosta. Torniamo infine in Italia attraverso il Colle del Monginevro (niente di speciale, motociclisticamente parlando) e poi seguendo per Cesana e Ulzio arriviamo all'autostrada Bardonecchia-Torino (la Cesana-Sestriere deve essere niente male da fare in moto, me la tengo per un giro da queste parti senza zavorrina, se mai ci sarà!). Ci mettiamo i tappi e lascio il manubrio a mia moglie che guida fino alla barriera di Chivasso sull'autostrada A4 che porta a Milano. Ci fermiamo in un autogrill deserto sotto il caldo afoso ed infernale della pianura padana per prendere un caffè. Da li in poi guido io fino a casa... la zetina va veloce, molto veloce, su una strada libera da tutor ed utenti. Alle 17 siamo a casa dopo 2 giorni e mezzo di viaggio, 995 chilometri e 11 passi alpini...

Per il momento il giro più bello dell'estate 2010!

P.S. Nota Touring Club: parte del giro, da St. Gervais les Bains a Briancon, sono una piccola tratta della Route Des Grandes Alpes (http://www.grande-traversee-alpes.com), giudicate voi se vale la pena deicargli 4/5 giorni per farla completamente da Thonon-les-Bains a Mentone!

______________________________________

Dimifox
Born to be!
www.dimifox.it

fabrizio1974
Offline
Joined: 16/04/2010
resoconto e fotografie

resoconto e fotografie spettacolari - come sempre!
ed è una fortuna che tua moglie condivida la tua passione (e sappia anche guidare la moto!)
quindi complimentissimi, a entrambi
bello davvero

t3o
ritratto di t3o
Offline
Joined: 29/09/2009
spettacolo do tour ^^ caspio

spettacolo di tour ^^

caspio stò giro ce l'avevo in mente ma per mancanza di fondi è stato ibernato... che rosicamento.

______________________________________

* art & media *

admin
ritratto di admin
Offline
Joined: 05/04/2009
(anche se mi hai

(anche se mi hai sgridato....) APPLAUSI A SCENA APERTA...

Posso fare il rompiscatole? Tu in tuta di pelle, la tua compagna in jeans e giubbino di tessuto?! Evil

______________________________________

Più che un admin, una colf!

Bezza
ritratto di Bezza
Offline
Joined: 10/10/2009
COMPLIMENTI !!!!!

COMPLIMENTI !!!!!

Panzo
ritratto di Panzo
Offline
Joined: 22/05/2009
Complimenti Dimi! giro

Complimenti Dimi! giro notevole... posti spettacolari e che bello che deve essere da fare con la propria zavorrina!

______________________________________

Oltre al casco, usa la testa!

Gioxy
ritratto di Gioxy
Offline
Joined: 27/03/2010
conny ha scritto:(anche se mi

conny ha scritto:
(anche se mi hai sgridato....) APPLAUSI A SCENA APERTA...

Posso fare il rompiscatole? Tu in tuta di pelle, la tua compagna in jeans e giubbino di tessuto?! >)


Oups

Proprio da invidia. La mia zavorrina, dopo un ora in moto comincia a protestare che ha le gambe anchilosate, che non sa dove mettere le mani e comincia a chiedere "quando si arriva?". Non riuscirei mai a fare un così bel giro!

E più passano gli anni, più diminuisce la probabilità. Ma la speranza è sempre l'ultima a morire.

Complimenti per il giro e per il reportage.

______________________________________

Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.
Albert Einstein

Gif 15

Mago
Offline
Joined: 18/02/2010
Spettacolare come sempre!!!

Spettacolare come sempre!!! Grande tu e complimenti anche alla zavorrina vice pilota!!
Exclamation Mark Exclamation Mark Exclamation Mark
un giro straordinario, stupendo... non mi vengono altri aggettivi

Taym
ritratto di Taym
Offline
Joined: 13/05/2009
Un altro bellissimo report!

Un altro bellissimo report! Grazie Dimi! Smile

______________________________________


www.ilquen.it - www.maxinaked.it

Dimifox
ritratto di Dimifox
Offline
Joined: 11/04/2010
conny ha scritto:(anche se mi

conny ha scritto:
(anche se mi hai sgridato....) APPLAUSI A SCENA APERTA...

Posso fare il rompiscatole? Tu in tuta di pelle, la tua compagna in jeans e giubbino di tessuto?! >)

Sono contento che fai il rompiscatole così quando legge la zavorrina... Tu non sai che fatica è stato spiegargli che gli stivali non servono solo d'inverno e che i guanti non hanno l'unica funzione di tenere caldo! Non ti dico poi far passare il concetto del paraschiena... Pian pianino completerò l'opera di convincimento forzoso! Wink

______________________________________

Dimifox
Born to be!
www.dimifox.it

Dimifox
ritratto di Dimifox
Offline
Joined: 11/04/2010
Grazie a tutti dei

Grazie a tutti dei complimenti, anche se il merito va in primo luogo hai bellissimi paesaggi che abbiamo attraversato!

______________________________________

Dimifox
Born to be!
www.dimifox.it